Guilherme Penna Foto profilo

Guilherme Penna

Scout and Market Analyst

Scouting

- 05 Marzo 2025

Come Mappare gli Stili di Gioco dei Giocatori nel Mondo

Il lavoro di uno scout calcistico va ben oltre l'analisi delle statistiche o l'osservazione delle prestazioni individuali. Una delle principali sfide per un osservatore è comprendere come le diverse regioni del mondo influenzino gli stili di gioco dei calciatori. La cultura calcistica locale, la formazione tecnica e tattica e persino l'ambiente socioculturale influenzano direttamente lo sviluppo degli atleti. Se sei uno scout che opera a livello globale o desideri ampliare la tua capacità di analisi internazionale, questo articolo ti aiuterà a mappare gli stili di gioco dei calciatori in base alle loro regioni. 1. America del Sud: Tecnica e Creatività L’America del Sud è storicamente nota per la produzione di giocatori estremamente tecnici e creativi. In paesi come Brasile e Argentina, esiste una forte cultura del dribbling, dell’improvvisazione e del gioco offensivo. I calciatori sudamericani eccellono spesso nel dribbling, nel controllo palla e nella visione di gioco. Brasile: Caratterizzato da giocatori abili, con un grande repertorio di dribbling e creatività. Terzini offensivi e centrocampisti tecnici sono molto comuni. Argentina: Giocatori altamente competitivi, con aggressività positiva e intelligenza tattica. Gli attaccanti e i centrocampisti organizzatori si distinguono. Uruguay, Cile e Colombia: Una combinazione di intensità fisica e tecnica raffinata. Gli uruguaiani sono spesso combattivi e competitivi, mentre cileni e colombiani puntano su velocità e transizioni rapide. 2. Europa Occidentale: Tattica e Organizzazione L’Europa Occidentale è un punto di riferimento globale per organizzazione tattica e sviluppo collettivo. I giocatori di questa regione tendono ad essere ben preparati fisicamente, disciplinati ed efficienti nei sistemi di gioco. Spagna: Nota per il "tiki-taka", i giocatori spagnoli si distinguono per il gioco di passaggi corti, il possesso palla e l’intelligenza posizionale. Germania: Uno dei paesi più tattici al mondo, dove i giocatori vengono allenati per ricoprire più ruoli all’interno del sistema. Forte enfasi sul gioco di squadra e sull’intensità fisica. Inghilterra: La Premier League richiede forza fisica e intensità. I terzini offensivi, gli attaccanti d’area e i centrocampisti box-to-box sono molto presenti. Francia: Produce giocatori versatili con grande capacità atletica. Attaccanti veloci e centrocampisti dinamici sono tra i punti di forza. 3. Europa Centrale e Orientale: Forza Fisica e Disciplina Nei paesi dell’Europa Centrale e Orientale, i giocatori sono noti per la loro forza fisica, disciplina tattica e resistenza. Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia: Giocatori disciplinati tatticamente, forti fisicamente ed efficaci nei duelli aerei. Russia e Ucraina: Difensori e centrocampisti robusti e resistenti. Il gioco è spesso diretto e basato su transizioni veloci. Serbia, Croazia e altri Balcani: Sviluppano talenti tecnicamente raffinati senza perdere forza fisica e competitività. 4. Africa: Velocità e Intensità Fisica Il calcio africano ha una caratteristica unica: l’esplosività fisica. Molti giocatori africani si distinguono per velocità, resistenza e potenza muscolare. Inoltre, abbondano talento grezzo e creatività. Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio: Giocatori rapidi e fisicamente forti, con enfasi sul dribbling in velocità e sulla finalizzazione. Senegal, Mali, Camerun: Producono difensori e centrocampisti di alto livello atletico, oltre ad attaccanti esplosivi. Nord Africa (Egitto, Algeria, Marocco, Tunisia): Gioco tecnico e tattico, con influenze europee. Centrocampisti creativi e attaccanti versatili sono molto diffusi. 5. Asia e Medio Oriente: Tecnica e Disciplina Il calcio asiatico sta crescendo in termini tecnici e tattici. I giocatori sono solitamente disciplinati e molto attenti alle istruzioni degli allenatori. Giappone e Corea del Sud: Calcio basato su passaggi veloci, movimenti intensi e disciplina tattica. Terzini veloci e centrocampisti dinamici si distinguono. Cina: Alto investimento, ma ancora in fase di sviluppo tecnico. Si punta su giocatori fisicamente forti e tatticamente preparati. Medio Oriente: Gioco basato su intensità e duelli aerei. Emergono giocatori talentuosi in posizioni offensive. 6. Nord America e Oceania: Evoluzione e Potenza Fisica Il calcio nordamericano e dell’Oceania è in crescita, combinando caratteristiche fisiche con una maggiore cura tecnica. USA e Canada: Il calcio in questi paesi sta diventando più tecnico, ma mantiene un’enfasi su forza fisica e velocità. Australia e Nuova Zelanda: Stili di gioco diretti e fisici, simili a quello inglese. Conclusione Ogni regione del mondo ha la propria identità calcistica e comprendere queste differenze è essenziale per qualsiasi scout. Quando si analizzano i giocatori, è fondamentale considerare non solo le statistiche, ma anche il contesto in cui sono stati formati e come le loro caratteristiche possano adattarsi a diversi stili di gioco. Se sei uno scout che vuole operare a livello internazionale, comprendere i profili regionali può essere la chiave per trovare talenti che meglio si adattino alle esigenze dei club. Buona fortuna nel tuo percorso da osservatore internazionale!

05 Marzo 2025

Collaborazioni

- 01 Dicembre 2024

ScoutDecision collabora con FPPA

Siamo entusiasti di annunciare la nostra nuova partnership con ScoutDecision! 🎉 Questa collaborazione è il frutto di una lunga e solida intesa tra Arthur Fraga e Guilherme Penna, che utilizzano la piattaforma per gestire i loro database da anni. 🔍 Fraga: Oltre 1.000 report prodotti. 🔍 Penna: Più di 700 report nel suo portfolio. Ora, con il supporto di ScoutDecision, questa esperienza è ancora più accessibile presso FPPA! 🚀 Un ringraziamento speciale a Dinis e Isaac di ScoutDecision per aver creduto nel potenziale del nostro progetto e aver reso possibile questa partnership. Chi è FPPA FPPA è nata dalla collaborazione tra Arthur Fraga, Head of Scouting presso P&P; Sports Management e docente in istituzioni rinomate come la CBF Academy, e Guilherme Penna, International Scout presso SevenX Management, con ampia esperienza nella gestione di operazioni internazionali nel settore tecnologico. Durante la nostra analisi di mercato, abbiamo individuato una lacuna significativa: molti corsi di analisi delle prestazioni e del mercato sono superficiali, rigidi e spesso poco stimolanti. Molti studenti completano questi programmi ottenendo un certificato, ma senza acquisire la fiducia o le competenze necessarie per lavorare in club o agenzie, spesso perdendo la direzione o abbandonando il sogno di lavorare nel calcio. Abbiamo creato FPPA per cambiare tutto questo. Il nostro corso si concentra su profondità, dinamismo e pratica. Con lezioni live e gruppi ristretti fino a 10 studenti, garantiamo a ogni partecipante un’esperienza personalizzata e significativa. Fin dal primo giorno, gli studenti ottengono strumenti pratici che consentono loro di creare database, condurre analisi e modificare video e immagini. Il nostro obiettivo è semplice: formare professionisti altamente qualificati, pronti a lavorare in club, agenzie e società di consulenza, completamente preparati per affrontare le sfide del mercato. Cosa trovi in FPPA: Indicatori di Prestazione: Impara a identificare gli attributi essenziali per ogni ruolo e a valutare le prestazioni individuali. Analisi delle Prestazioni di Squadra: Comprendi le dinamiche delle squadre avversarie, le loro strategie e vulnerabilità. Analisi di Mercato: Scopri come valutare gli atleti in contesti specifici, garantendo operazioni più strategiche e mirate. Tecniche di Negoziazione: Sviluppa metodi efficienti per massimizzare il valore nelle trattative. Strumenti Software: Padroneggia i principali strumenti per analisi, gestione dei database, editing video e creazione di report. Valutazione degli Atleti: Impara a calcolare il valore attuale di un giocatore e a fare proiezioni per 2, 3 o 5 anni nel futuro. Opportunità di Tirocinio: Accedi a posizioni in agenzie, società di consulenza e club di alto livello in tutto il mondo. Con FPPA, sarai pronto a trasformare la tua passione per il calcio in una carriera solida e di successo. Unisciti a noi e diventa parte di una nuova generazione di professionisti che stanno ridefinendo il mercato! Presso FPPA, il nostro impegno è preparare gli studenti ad affrontare qualsiasi sfida. Per raggiungere questo obiettivo, cerchiamo continuamente i migliori partner. 💡 Non hai ancora prenotato il tuo posto nel corso? Il 1° gruppo si è esaurito in meno di un’ora! Non aspettare—prenota il tuo posto per il 2° gruppo ora: Qui. Insieme, stiamo costruendo il futuro dello scouting! 💪

01 Dicembre 2024

Scouting

- 07 Settembre 2024

Cosa fa uno scout di football da settembre a gennaio?

Molti credono che i talent scout del calcio lavorino solo durante le finestre di trasferimento, ma la realtà è molto diversa: al di fuori di questi periodi, c'è ancora tanto lavoro da fare. Innanzitutto, è importante ricordare che alcune finestre di trasferimento si chiudono solo dopo settembre. Un buon esempio è l'Australia, dove la finestra si chiude solo a metà ottobre. Mi piace pensare al mercato come a un imbuto, che parte da un approccio più ampio per arrivare a uno più specifico. La prossima grande finestra è a gennaio, ed è fondamentale capire come operare in ciascuna di esse. Negli Stati Uniti e in Brasile, ad esempio, la finestra di gennaio è un momento di ristrutturazione per i club, quando molti giocatori vengono ceduti per fare spazio ai nuovi acquisti. Pertanto, è importante iniziare a presentare i propri giocatori già a ottobre e novembre. Questa è solitamente una finestra molto attiva, con molte trattative, comprese quelle per acquisti importanti. In Europa, la finestra di gennaio è più focalizzata sugli aggiustamenti. Serve generalmente per cedere i giocatori che non hanno soddisfatto le aspettative, sia in modo definitivo che in prestito secco di sei mesi, e per acquisti specifici, come sostituire giocatori infortunati o sfruttare le opportunità di mercato. È tipicamente una finestra più fredda con spese contenute. Dopo aver compreso gli scenari delle finestre, il passo successivo per un talent scout è definire la propria area di operazione e lavorare per rafforzare la propria rete. Se l'area di interesse è l'Europa, è importante essere pronti a conversare in inglese, spagnolo, italiano e francese per ampliare le connessioni tra le diverse leghe. Se l'attenzione è sul mercato sudamericano, ci sono molte opportunità per costruire contatti. Nel campionato statale di San Paolo, solo dalla Serie A1 alla Serie A4, ci sono oltre 60 club con cui entrare in contatto. Il terzo passo è studiare le leghe in cui si opera, anche se si è già specialisti. I cambiamenti possono avvenire in qualsiasi momento, come nel caso della dissoluzione del Bordeaux in Francia. Un buon talent scout deve conoscere questi cambiamenti e avere un piano di carriera ben definito per i propri giocatori. È essenziale sapere in quali leghe il proprio giocatore può esprimersi, quale sarà il prossimo passo dopo una buona stagione e quali mercati sono più forti e fanno più acquisti. Dopo aver studiato le leghe, è fondamentale studiare i club con cui si ha una relazione, comprendendo le loro esigenze specifiche di organico. Un esempio recente è il PSV (Paesi Bassi), che ha perso entrambi i suoi terzini sinistri per infortunio e aveva urgenza di acquistare un nuovo giocatore. È molto più efficace avvicinarsi al club con una soluzione, come "Ho un terzino sinistro che può aiutare", piuttosto che chiedere semplicemente: "Di cosa avete bisogno?". Pertanto, il lavoro di un talent scout non si ferma mai: è essenziale mantenere e ampliare costantemente la rete di contatti, studiare le leghe, i club e i giocatori, e essere sempre pronti a presentare soluzioni concrete. Spero che l'ultima finestra di trasferimento sia stata positiva per tutti. Vi auguro un eccellente periodo di studio e ci vediamo presto!

07 Settembre 2024

Scout e networking

- 26 Agosto 2024

L'importanza di uno scout nel football e il potere del networking

Nel mondo del calcio, la professione di scout sta guadagnando sempre più rilevanza. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nella costruzione di squadre competitive, nell'aumento del valore degli atleti e, soprattutto, nell'identificazione di talenti che possano fare la differenza sul campo. Ma oltre alla conoscenza tecnica e alle competenze analitiche, esiste un fattore che spesso determina il successo di un lavoro di scouting: il networking. Il ruolo di uno Scout Un Scout è responsabile del monitoraggio e della valutazione dei giocatori, dell'identificazione delle tendenze di mercato e della fornitura di intuizioni strategiche per i club e le aziende che gestiscono le carriere degli atleti. Questo lavoro richiede un occhio attento ai dettagli, una profonda comprensione del mercato dei trasferimenti globale e la capacità di anticipare i movimenti che potrebbero influenzare le decisioni di reclutamento. Tuttavia, anche con tutte queste competenze, è impossibile per uno scout conoscere e raccomandare tutti i giocatori che un club potrebbe necessitare in un determinato momento. Ecco che il networking diventa uno strumento indispensabile. Networking: Il segreto del successo Mantenere una rete solida di contatti con club, atleti e agenti di altri giocatori è fondamentale per uno scout. Queste relazioni possono essere la chiave per ottenere le informazioni giuste al momento giusto, specialmente quando non si ha un giocatore da raccomandare direttamente a un club. Ecco alcuni motivi per cui un buon networking può fare la differenza: Accesso a informazioni esclusive: Avere una rete di contatti affidabile permette di accedere a informazioni privilegiate su movimenti di mercato, interessi dei club e opportunità che non sono ancora sul radar pubblico. Questo vantaggio può rivelarsi cruciale per anticipare le tendenze e fornire raccomandazioni strategiche. Credibilità e fiducia: Un scout con un buon networking è visto come un punto di riferimento nel mercato. Quando costruisci relazioni solide, altri agenti e club ripongono maggiore fiducia nelle tue raccomandazioni, anche se non si tratta di un tuo giocatore. Questa fiducia può aprire porte per future collaborazioni e accordi. Partnership strategiche: Anche quando non hai un giocatore specifico da raccomandare a un club, una buona relazione con altri agenti può permetterti di aiutare il club a trovare il giocatore giusto. In questo modo, non solo rafforzi la tua rete, ma ti posizioni anche come partner strategico per il club e per altri agenti. Opportunità future: Coltivando un networking solido, crei una rete di supporto che può offrire opportunità inaspettate in futuro. Che si tratti di una partnership, una raccomandazione o un'opportunità di lavoro, le connessioni che fai oggi possono diventare il fattore differenziante di domani. Conclusione Nella professione di scout, le competenze tecniche e analitiche sono essenziali, ma il networking è ciò che davvero distingue i buoni professionisti da quelli eccezionali. Costruire e mantenere una rete solida di contatti con club, atleti e altri agenti è una strategia fondamentale per emergere e aggiungere valore, anche quando non si ha un giocatore specifico da raccomandare. Alla fine, il calcio è uno sport di squadra, sia dentro che fuori dal campo. E come scout, avere una squadra di contatti al tuo fianco può essere il fattore differenziante di cui hai bisogno per raggiungere il successo.

26 Agosto 2024

Finestra di trasferi

- 30 Luglio 2024

Mercato di agosto: l'ultimo atto della stagione

Agosto è un mese cruciale per i club di calcio di tutto il mondo. Conosciuto come l'ultimo tratto della finestra di trasferimento, è un periodo di intensa attività e decisioni strategiche. Sebbene possa sembrare un mese di chiusura, in realtà rappresenta un'opportunità d'oro per gli ultimi aggiustamenti che possono determinare il successo di una stagione. Problemi e strategie Pressione del tempo: Man mano che la finestra si avvicina alla sua chiusura, i club affrontano la pressione di dover finalizzare le trattative. Questo può portare a decisioni affrettate o "acquisti da panico", dove i club pagano prezzi gonfiati per i giocatori a causa della mancanza di opzioni. Valutazione dei bisogni: Agosto è un periodo per rivalutare la rosa dopo le prime partite di preparazione e le competizioni iniziali. Identificare debolezze o infortuni imprevisti è fondamentale per adattare la strategia di trasferimento. Opportunità di mercato: I giocatori che non hanno trovato un club o che cercano un cambio di ambiente diventano opzioni più accessibili. Questo è particolarmente rilevante per i club con budget limitati, che possono sfruttare l'opportunità per negoziare condizioni più favorevoli. Focus e opportunità Raffinamento della rosa: È il momento di aggiungere profondità alla squadra, portando giocatori che possano servire da sostituti strategici o talenti emergenti che potrebbero sorprendere. Scommesse calcolate: Gli acquisti dell'ultimo minuto, specialmente di giovani giocatori o veterani vicini alla fine del loro contratto, possono portare ritorni inaspettati, a condizione che le trattative siano basate su un'analisi attenta piuttosto che su un impulso. Mantenere filosofia e valori: Nonostante la pressione, è essenziale per i club mantenere la propria filosofia e i propri valori, senza cedere a pressioni esterne che potrebbero compromettere la pianificazione a lungo termine. Un orizzonte di speranza Nonostante le incertezze e le difficoltà, la finestra di agosto è anche un periodo di speranza. È quando gli ultimi pezzi vengono posizionati sulla scacchiera, con ogni club che spera che le proprie decisioni porteranno a una stagione di successo. La chiave è mantenere la calma, seguire una strategia chiara e essere pronti a cogliere le opportunità inaspettate. In quest'ultimo atto della stagione dei trasferimenti, pazienza e visione strategica possono trasformare una buona campagna in una eccellente. Dopotutto, il calcio è fatto di momenti, e agosto è il mese in cui quei momenti devono contare. Abbracciamo questo ultimo mese con ottimismo e visione strategica, pronti ad accogliere ciò che il futuro ci riserva! Questo approccio mostra come agosto, nonostante sia l'ultimo mese della finestra di trasferimento, offra un'opportunità unica per i club. La pressione del tempo, la rivalutazione dei bisogni e la possibilità di buone opportunità sono tutti fattori da considerare con ottimismo e strategia.

30 Luglio 2024

Scouting

- 28 Giugno 2024

La differenza tra essere uno scout di agenzia, uno scout di club e uno scout freelance

Il Mondo dello Scouting nel Calcio Questo articolo esplora le differenze tra tre tipi di scout: quelli che lavorano per agenzie, quelli impiegati dai club e quelli che operano in modo indipendente. Vediamo come funziona ciascuna figura, le sue responsabilità e le sfide che affronta. Scout di Agenzia Uno scout di agenzia lavora direttamente per un'agenzia che gestisce le carriere degli atleti. La sua funzione principale è quella di identificare talenti che possano essere rappresentati dall'agenzia e potenzialmente trasferiti a club più grandi. Responsabilità: Identificare giocatori talentuosi in diverse categorie e leghe. Valutare il potenziale sviluppo degli atleti. Redigere rapporti dettagliati sulle abilità e sul comportamento dei giocatori. Mantenere i contatti con i club per negoziare trasferimenti. Scout di Club Gli scout che lavorano direttamente per i club di calcio si concentrano sulla ricerca di giocatori che possano essere inseriti nel roster del club, con l'obiettivo di rinforzare la squadra in aree specifiche. Responsabilità: Analizzare le prestazioni dei giocatori in partite dal vivo e tramite video. Coordinarsi con il team tecnico del club per comprendere le necessità della squadra. Partecipare a riunioni con allenatori e dirigenti per discutere possibili acquisti. Viaggiare a livello nazionale e internazionale per osservare i giocatori. Scout Freelance Gli scout freelance operano in modo indipendente, offrendo i loro servizi a diverse entità come club, agenzie e anche giocatori che cercano una guida per la loro carriera. Responsabilità: Mantenere una vasta rete di contatti per raccogliere informazioni sui giocatori. Eseguire analisi dettagliate e imparziali sui giocatori. Offrire consulenze personalizzate a club o atleti. Negoziare contratti e accordi in modo indipendente. Confronto e Sfide Il confronto tra queste tre modalità di scouting evidenzia differenze significative nelle responsabilità, nei metodi di lavoro e nelle sfide affrontate. Mentre gli scout di agenzia hanno il supporto di una struttura consolidata, gli scout di club sono maggiormente integrati nei processi tecnici e strategici della squadra. Gli scout freelance, pur godendo di maggiore libertà, affrontano la sfida di costruire e mantenere una rete di contatti solida in modo autonomo. Conclusione Essere uno scout nel mondo del calcio richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza dello sport. Che si lavori per un'agenzia, un club o in modo indipendente, ogni tipo di scout svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei talenti e nel successo della squadra. Comprendere le differenze e le sfide di ogni posizione aiuta ad apprezzare la complessità e l'importanza dello scouting nel calcio.

28 Giugno 2024

Scouting

- 11 Aprile 2024

How to Identify Hidden Talents

Introduction: In the relentless pursuit of talent in the world of football, there is a crucial task that challenges scouts and talent spotters: identifying hidden talents, those underestimated or lesser-known players who have the potential to become stars. In this article, we will explore some fundamental strategies and techniques for identifying these hidden talents and unlocking their true potential in the field of football scouting. 1. Extensive Research: One of the keys to identifying hidden talents is to conduct extensive and thorough research. This involves watching a wide variety of games, from top-level competitions to regional and youth leagues. By expanding the scope of research, scouts have a better chance of discovering talented players who may have gone unnoticed by traditional recruiters. 2. Observation of Specific Characteristics: In addition to watching games, it is important to closely observe the specific characteristics of players. This includes not only technical skills such as ball control and passing accuracy but also physical traits such as speed, strength, and endurance. Furthermore, it is essential to assess the mentality and behavior of players on the field, including their determination, tactical intelligence, and ability to handle pressure. 3. Analysis of Relevant Statistics: Statistics also play a crucial role in identifying hidden talents. By analyzing relevant statistics such as goals scored, assists, passing accuracy rates, and defensive effectiveness, scouts can identify performance patterns and distinguish players who excel in specific areas of the game. Advanced metrics such as expected goals (xG) and expected assists (xA) can also provide valuable insights into a player's true impact on the field. 4. Deep Investigation: In addition to on-field observation and statistical analysis, it is important to conduct deeper investigations into players identified as hidden talents. This may include interviews with coaches, teammates, and other football professionals who can provide insights into the player's potential and character. Furthermore, it is helpful to investigate the player's background, including their academic background, medical history, and off-field behavior. 5. Confidence and Intuition: Finally, it is essential to trust one's own judgment and intuition when identifying hidden talents in the field of football scouting. The most obvious players are not always the best, and it often requires courage to invest in lesser-known players with exceptional potential. Having confidence in your evaluation ability and making decisions based on a deep understanding of the game can lead to the discovery of truly extraordinary talents. Conclusion: Identifying hidden talents in the field of football scouting is an art that requires dedication, skill, and a holistic approach. By conducting extensive research, closely observing player characteristics, analyzing relevant statistics, conducting deep investigations, and trusting intuition, scouts have the opportunity to discover the next big names in football and help them achieve their true potential in the world of sports.

11 Aprile 2024

Video Scouting

- 07 Marzo 2024

How to Enhance Analysis as a Video Scout

Today, I'd like to share the tools I use to enhance my analyses in the role of "Video Scout." As a freelance professional providing services to a club in the Netherlands, it's important to note that the highlighted tools may not be suitable for everyone or other clubs. The goal of this post is to provide insights for those taking their first steps in this field. There are various tools available, and the idea is not only to assist beginners but also to encourage those already using a specific tool to explore new possibilities or try something different. 1. Communication Tools Let's start by talking about communication tools because efficient communication is essential for receiving requests and maintaining effective communication. Tools Used by Clubs: - Slack / Teams / Google Chat These platforms are widely adopted by clubs due to their efficiency in internal communication. Slack, for example, provides specific channels for different areas, making discussions organized. Teams and Google Chat are equally robust, integrating with other collaborative tools. The choice of these platforms by clubs aims to centralize information, ensuring agile and transparent communication among team members. Tools Used by Freelancers: - WhatsApp / Telegram / Email For freelancers like me, the versatility of these tools is crucial. WhatsApp and Telegram enable instant communication, speeding up the exchange of information and feedback. Additionally, many clients prefer these messaging platforms for more direct communication. Meanwhile, email remains a vital tool for formalizing proposals, sharing detailed reports, and maintaining more formalized communication. 2. Database The database is where I gather information about the players in question. Here are some common databases that are part of my arsenal: For Clubs: - Wyscout / Eyeball / Pro Soccer Data These platforms are fundamental for clubs due to their comprehensive and high-quality data. Wyscout, for example, offers a range of statistics, videos, and detailed player analyses. Eyeball and Pro Soccer Data also stand out for the accuracy of information, providing a comprehensive view that aids in strategic decision-making. The trust in these databases is essential for clubs seeking accurate and updated information about talents. For Freelancers: - Transfermarkt / O Gol / Football Manager Database Freelancers, like me, find valuable data sources in these platforms. Transfermarkt provides a wide range of transfer and performance statistics, while O Gol offers detailed information about Brazilian football. The Football Manager database is appreciated for its detailed and realistic approach to player performance. I use these resources to complement my analysis and provide comprehensive insights to my clients. Wildcard: - ScoutDecision ScoutDecision is a wildcard, used by both clubs and freelancers. It has been a crucial ally since my early days as a professional. Its intuitive interface and comprehensive data make the decision-making process faster and more efficient. If you haven't explored this tool yet, I recommend taking a look! Use the discount code "PENNA10." I promise you won't regret it. 3. Note-Taking Now that the demand has been received and the player located, it's time to dive into the analyses. For this crucial step, I rely on several tools. Digital Tools: - Evernote, OneNote, and GoodNotes Evernote is my choice for keeping organized and accessible notes anywhere. Its versatility allows the creation of specific notebooks for each player, facilitating cataloging and quick retrieval of important information. The ability to add images and links enriches the analysis process further. OneNote, with its efficient device integration, offers a seamless experience. The notebook and page structure is ideal for organizing detailed data on skills, statistics, and specific player observations. Its real-time synchronization capability makes sharing information with teammates agile and effective. For digital writing enthusiasts, GoodNotes is an excellent choice. With a natural paper and pen feel, this tool is ideal for detailed notes during performance analyses. The ability to add sketches and diagrams facilitates the visualization of tactical patterns and specific movements. Embracing the Analog: - Pen and Paper Personally, I am a traditional method enthusiast. I use more than two notebooks per year, each dedicated to different analyses. The blue pen is reserved for general information, while the black pen allows me to make corrections and add additional information after the initial analysis. The tangible approach of pen and paper provides a unique connection with observations, allowing me to delve even deeper into the nuances of player performance. 4. Watching Games Now that the workspace is ready, it's time to dive into the games. Let's explore the choices of video tools, considering the different needs of clubs and freelancers. For Clubs: - Wyscout / Eyeball / Veo Wyscout is a top choice for clubs due to its extensive database and detailed analyses. With high-quality videos, it allows a thorough view of player performance, facilitating talent identification and tactical team improvement. Eyeball is preferred by clubs for its focused approach on specific videos, offering a more detailed view of matches. Its ability to highlight key moments and provide accurate analyses contributes to a deep understanding of the game. Veo has gained prominence among clubs due to its innovative approach with smart cameras. This technology allows automatic recording of matches and training, providing a complete field view and simplifying the tactical analysis process. For Freelancers: - YouTube / HBO, Paramount, Star+, Prime Video Freelancers often turn to YouTube to access publicly available game videos. This broad and accessible platform offers a variety of matches, allowing the analysis of different playing styles and players—for free. For freelancers seeking access to specific leagues and competitions, streaming services like HBO, Paramount, Star+, and Prime Video offer live broadcasts and match replays. This variety of options provides extensive coverage, allowing freelancers to focus on specific analyses according to client demands. 5. Video Editing Let's address the editing stage, which, while not mandatory, can significantly enhance your work. If you want to expand your skills and value as a professional, mastering one of these video editing platforms is an excellent choice. - Adobe Premiere Pro / Final Cut Pro X / iMovie Premiere Pro is a robust tool widely used by clubs due to its versatility and advanced features. Its intuitive interface allows precise video editing, making it easy to create highlights, detailed tactical analyses, and engaging visual presentations for the coaching staff. Final Cut Pro X, popular among Apple device users, stands out for efficiency and superior performance. Its seamless integration with other Apple products and the ability to work with high-resolution videos make it a preferred choice for clubs seeking professional quality. iMovie is an affordable and effective option for freelancers wanting to start in the world of video editing. With a user-friendly interface, basic edits, creating highlights, and presenting analyses clearly are possible. It's an excellent choice for those starting and wanting to acquire editing skills without investing in more advanced software. 6. Report Creation Now we've reached the crucial stage of the process: writing the report. This moment requires not only writing skills but also a deep understanding of the game, the ability to communicate effectively, and a clinical eye that transcends the obvious. Remember, whether working for a club or as an independent freelancer, integrity and fidelity to observations are essential. Your name is associated with success or failure, and honesty is the foundation of a solid reputation. For Clubs: - Pro Soccer Data / Wyscout Clubs often rely on specialized platforms like Pro Soccer Data and Wyscout for report writing. These tools offer a complete range of statistics, detailed tactical analyses, and performance videos, providing a solid foundation for comprehensive reports. The accuracy and richness of data from these platforms significantly contribute to strategic decision-making. For Freelancers: - PPT / Word / Pages Freelancers often opt for more flexible tools like PowerPoint (PPT), Word, or Pages for report creation. These platforms offer creative freedom in presenting information, allowing the inclusion of graphics, images, and insights in a personalized manner. Wildcard: - ScoutDecision Once again, ScoutDecision stands out as a versatile and powerful tool for both clubs and freelancers. Its ability to integrate data, statistics, and videos into a single platform streamlines the report creation process. The intuitive interface and flexibility of ScoutDecision make it an effective choice for those seeking efficiency and accuracy in their reports. 7. Delivery We've reached the final stage of the process: delivering the reports. Choosing the right platform for this moment ensures a smooth and efficient transition from analysis to the hands of clients. For Clubs: - Pro Soccer Data / ScoutDecision Clubs often prefer specialized platforms like Pro Soccer Data for report delivery. This choice is justified by its direct integration with other tools used in the analysis process, ensuring a cohesive and efficient experience. The dedicated tactical analysis interface makes data interpretation easier, providing more precise information delivery. Once again, ScoutDecision stands out as a choice for clubs. Its ability to integrate data, statistics, and videos into a single platform offers a comprehensive solution. The ease of sharing reports directly on the platform simplifies the process for technical teams, promoting more effective communication. For Freelancers: - Email / WhatsApp / Telegram Freelancers usually opt for direct communication platforms like email, WhatsApp, and Telegram for report delivery. These tools offer a personalized and direct approach, allowing closer communication with clients. Sending file attachments via email or messages is a common practice to ensure reports arrive quickly and securely. Drive (Google / Microsoft / Apple): Cloud storage platforms like Google Drive, OneDrive, or iCloud are popular choices among freelancers. The ease of file sharing and the ability to update reports collaboratively offer flexibility and convenience for both parties. 8. Conclusion In conclusion, the universe of "Video Scouting" is complex and multifaceted, requiring a strategic approach and suitable tools for each stage of the process. From receiving the demand to delivering the final report, choosing the right platforms plays a crucial role in the efficiency and quality of work. For clubs, specialized platforms like Pro Soccer Data and the versatile ScoutDecision offer an integrated approach, facilitating tactical analysis and strategic decision-making. The integration of these tools provides a smooth experience, ensuring technical teams are equipped with accurate and relevant information. For freelancers, flexibility and direct communication are essential. Tools like email, WhatsApp, Telegram, and cloud storage platforms like Google Drive provide a more personalized approach, allowing close communication with clients and efficient report delivery. Regardless of the chosen path, integrity and fidelity to observations remain essential principles. Whether working for a renowned club or as an independent freelancer, the reputation of the "Video Scout" is shaped by accuracy, clarity, and a commitment to excellence. In the dynamic field of football, where success and failure are measured in details, the combination of analytical skills, efficient tools, and effective communication is the key to standing out in this challenging scenario. May each analysis be a valuable contribution to the improvement of the game, and may each report be a faithful reflection of the nuances and strategies that shape the spectacle that is football. The game never stops, and neither do we. #VideoScout #TacticalAnalysis #ExcellenceInFootball

07 Marzo 2024

Scouting

- 01 Marzo 2024

Developing the Scout's Eye: Preparation Beyond the Football Field

Today, I'd like to share insights on football scouting preparation that go beyond practical knowledge. The scout profession demands a blend of skills and expertise, and investing in your education can make all the difference. Here are some courses I recommend and why they are crucial: Tactical Analysis Course: Why? A scout needs to grasp the tactical nuances of the game. This course provides an in-depth view of different teams' strategies, enabling scouts to identify patterns and tailor their observations accordingly. Course I took: Performance Analysis and Market Trends - Interactive Football (Análise de Desempenho e Mercado - Futebol Interativo How to write a scout report: Why? Capturing details is crucial. This course enhances observation skills and teaches how to structure detailed reports, laying a solid foundation for effective communication with coaches and executives. Course I took: How to Write a Scout Report - English For Football Statistics and Data Analysis Training: Why? In the modern world of football, data plays a crucial role. Learning to interpret statistics can help scouts ground their observations with numbers, providing a more comprehensive perspective. Course I took: Data Analysis In Football - PFSA Sports Psychology: Why? Understanding athletes' minds is essential. This course delves into the psychological aspect of sports, empowering analysts to assess not only technical skills but also the mindset of athletes. Course I took: Sports Psychology For Athletes and Coaches - Ahilan Chandran Rules and Regulations Update: Why? Football is constantly evolving. Therefore, scouts need to stay updated on changes in the rules of the game and regulations, ensuring that their assessments align with the latest guidelines. Currently, there isn't a dedicated course for this specific topic. However, it's crucial for scouts to stay informed and updated by regularly checking the websites of the federations they work with. How do you stay connected with the rules of the game and the peculiarities of the leagues you operate in? Share your experiences and tips in the comments! #scout #football #soccer #performanceanalysis #marketanalysis #analyst #analysis

01 Marzo 2024
Guilherme Penna Foto profilo
Guilherme Penna

9 Articoli

Scout and Market Analyst

Connetti
ScoutDecision Logo 9

Community ScoutDecision

Vuoi connetterti con altri scouts, analisti, allenatori o agenti?

Entra nella nostra community su Whatsapp e scambia idee e opportunità!