Xhulio Zeneli Foto profilo

Xhulio Zeneli

I am a versatile football professional with extensive experience in scouting, coaching, project management, legal and administration, and football writing. With a background in law and international relations, I have worked as a football lawyer, football coach, scout, project manager, analyst, and writer for various international companies and websites. My expertise extends to organizing football projects, talent identification, and digital content creation.

Scouting

- 16 Aprile 2025

Come Valutare un Portiere

Key Elements of Scouting a Young and Talented Goalkeeper Negli ultimi anni, il ruolo del portiere si è evoluto notevolmente, rendendo lo scouting dei giovani talenti sia impegnativo che stimolante. Oggi i club cercano portieri che non solo siano bravi a evitare i gol, ma che abbiano anche ottime capacità di distribuzione della palla e gioco con i piedi. È fondamentale che i portieri non solo effettuino parate, ma anche distribuiscano il pallone in modo efficace, al momento giusto e nelle aree giuste. Lo scouting efficace di un giovane portiere si basa su diversi fattori importanti, come spiegato di seguito: 1. Reattività e Riflessi: La capacità di reagire rapidamente ai tiri ravvicinati è fondamentale per un portiere moderno. Gli scout valutano le prestazioni del portiere nelle situazioni uno contro uno, la velocità dei riflessi e la capacità di compiere parate difficili contro gli avversari. 2. Gioco con i Piedi: Con l’evoluzione del gioco, i portieri devono essere abili nel controllo del pallone e nell’avviare l’azione con i piedi. Metriche importanti includono la precisione nei passaggi corti e lunghi, la capacità di giocare sotto pressione e la consapevolezza generale del gioco. 3. Posizionamento e Lettura del Gioco: Un buon portiere anticipa i movimenti degli avversari e si posiziona efficacemente per trovarsi davanti all’azione. Questo aspetto viene valutato tramite l’analisi dal vivo delle decisioni prese durante le partite. 4. Forza Mentale e Leadership: La pressione sui portieri è significativa; quindi, mantenere la concentrazione e guidare la difesa è fondamentale. Gli scout osservano il linguaggio del corpo del portiere, la comunicazione con i difensori e come reagisce dopo un errore. 5. Esplosività e Copertura della Porta: Livelli elevati di estensione e velocità nei movimenti permettono al portiere di coprire meglio lo specchio della porta. Gli scout analizzano la velocità dei movimenti laterali, la potenza nei salti e la capacità di effettuare parate spettacolari. Questi elementi chiave forniscono un quadro di riferimento per valutare i giovani portieri e individuare il loro potenziale per il successo futuro. Tecniche moderne di scouting Negli ultimi anni, le metodologie di scouting si sono evolute notevolmente grazie ai progressi della tecnologia e dell’analisi dei dati. Alcuni degli strumenti più utilizzati includono: - Analisi Video: I club utilizzano software avanzati per analizzare le prestazioni dei giovani portieri in diverse situazioni di gioco. - Dati e Statistiche Avanzate: Metriche come il numero di parate per partita, la percentuale di uscite riuscite e la precisione dei passaggi vengono esaminate attentamente. - Osservazioni dal Vivo: Nonostante l’uso della tecnologia, l’osservazione diretta permette agli scout di valutare la comunicazione del portiere con la squadra e il suo linguaggio del corpo. Gli scout preferiscono spesso osservare i portieri in condizioni meteorologiche diverse e contro avversari di vario livello per avere una visione completa delle loro capacità. - Test Specifici: Alcuni club somministrano test fisici e psicologici per valutare la resilienza dei giovani portieri sotto pressione, la loro reattività muscolare e la capacità di apprendere rapidamente nuove tecniche. Conclusione Lo scouting dei giovani portieri richiede una combinazione di tecnologia, esperienza e competenza per valutare efficacemente sia le loro capacità tecniche che le qualità mentali. Man mano che il calcio evolve, il ruolo del portiere diventa sempre più cruciale. Individuare i migliori giovani portieri può fare la differenza tra una squadra vincente e una perdente. Per questo motivo, gli scout devono rimanere aggiornati sulle nuove metodologie di analisi, in modo da poter riconoscere il potenziale e il talento non solo nel presente ma anche con una visione a lungo termine.

16 Aprile 2025

Scouting

- 28 Marzo 2025

L'Evoluzione del Processo di Scouting

Nel mercato calcistico europeo, il processo di scouting è un elemento cruciale per il successo dei club, poiché consente di identificare nuovi talenti e acquisirli a un costo inferiore rispetto ad altre squadre. Negli ultimi anni, la combinazione tra metodi tradizionali e progressi tecnologici ha rivoluzionato questo settore. In passato, il processo di scouting era molto diverso da quello attuale e la tecnologia non aveva lo stesso impatto e la stessa importanza di oggi. I club si affidavano a osservatori disposti a viaggiare in tutto il mondo per osservare i giocatori e compilare report basati sulle prestazioni durante le partite dal vivo in varie regioni, dall'Africa al Nord America. Questo processo rappresentava diverse sfide per i club, poiché richiedeva un grande numero di osservatori distribuiti a livello globale e risorse finanziarie importanti. Per i club medi e piccoli, uno scouting così esteso era quasi impossibile a causa dei limiti economici. Negli ultimi anni, la situazione è cambiata radicalmente, con sempre più club che sono passati da metodi tradizionali a un approccio basato sulla tecnologia. Sono state sviluppate diverse piattaforme e software per aiutare club e osservatori nell'identificazione e valutazione di nuovi giocatori. Queste piattaforme offrono accesso diretto a statistiche e video di migliaia di giocatori in tutto il mondo, consentendo ad osservatori e club di analizzarli da remoto senza la necessità di lunghi viaggi. Una di queste piattaforme è ScoutDecision. Questi progressi tecnologici hanno permesso ai club di risparmiare tempo e denaro, consentendo loro anche di scoprire giocatori più velocemente rispetto al passato, guadagnando così un vantaggio competitivo rispetto alle squadre rivali. Non solo i grandi club hanno beneficiato di queste innovazioni, ma anche i club medi e piccoli hanno potuto sfruttarle, identificando giovani talenti da rivendere in futuro a cifre importanti. Negli ultimi anni anche l'intelligenza artificiale (AI) ha iniziato a giocare un ruolo fondamentale nel processo di scouting, grazie a diversi programmi in grado di tracciare i movimenti dei giocatori e generare clip analitici e statistiche basate sulle prestazioni. In conclusione, il processo di scouting è in continua evoluzione e i club adottano strategie diverse in base alle proprie capacità e obiettivi. L'integrazione dei metodi tradizionali con tecnologie avanzate, come l'analisi dei big data e l'intelligenza artificiale, sta ridefinendo il modo in cui si scopre e si valuta il talento, offrendo un vantaggio competitivo a chi sa innovare e adattarsi rapidamente alle nuove tendenze del settore.

28 Marzo 2025
Xhulio Zeneli Foto profilo
Xhulio Zeneli

2 Articoli

Sono un professionista del calcio versatile con una vasta esperienza in materia di scouting, coaching, project management, amministrazione legale e scrittura calcistica. Con un background in legge e relazioni internazionali, ho lavorato come avvocato di calcio, allenatore di calcio, scout, project manager, analista e scrittore per diverse aziende e siti web internazionali. La mia esperienza si estende all'organizzazione di progetti calcistici, all'individuazione di talenti e alla creazione di contenuti digitali.

Connetti
ScoutDecision Logo 9

Community ScoutDecision

Vuoi connetterti con altri scouts, analisti, allenatori o agenti?

Entra nella nostra community su Whatsapp e scambia idee e opportunità!