Integrazione della Tecnologia nel Calcio – La Sua Importanza nella Formazione e nei Team Tecnici
Nell’ultimo decennio, l’integrazione e lo sviluppo della tecnologia nel calcio sono stati fondamentali per la sua evoluzione, consentendo agli specialisti di adottare un approccio più analitico e dettagliato a tutto il processo. Di conseguenza, i team tecnici devono includere sempre più allenatori multidisciplinari provenienti da diversi ambiti, capaci di elaborare tutte le informazioni necessarie per aiutare l’allenatore principale a prendere le decisioni migliori. L’allenatore principale deve evolversi in un professionista più completo, in grado di interpretare i dati forniti dal proprio staff. È essenziale che abbia avuto esperienze precedenti che lo abbiano esposto a input provenienti da diverse aree, così da essere meglio preparato e aumentare la probabilità di successo nelle sue scelte. Monitoraggio delle Prestazioni degli Atleti È fondamentale avere nel team tecnico un responsabile per il monitoraggio delle prestazioni degli atleti, sfruttando tecnologie come il GPS. Questo ambito è cruciale perché consente di valutare indicatori di prestazione chiave come frequenza cardiaca, carico di allenamento, calorie bruciate/necessarie, velocità e distanze percorse durante allenamenti e partite. Queste informazioni sono essenziali per evitare il sovraccarico, prevenire infortuni e garantire una condizione fisica ottimale. Inoltre, permettono all’allenatore di gestire al meglio la rosa in base agli impegni futuri, mantenendo la forma della squadra il più costante possibile. Analisi Tattica Un altro settore importante è l’analisi tattica, dove strumenti come telecamere (es. VEO), droni e software di analisi delle partite (es. Métrica) possono offrire una prospettiva diversa del gioco. Questi strumenti permettono di mappare l’intera partita ed estrarre informazioni visive dettagliate su schemi di gioco, movimenti individuali e collettivi. Ciò consente di identificare facilmente spazi sfruttabili nella squadra avversaria, informazioni che possono essere presentate ai giocatori durante la preparazione della partita o fornite all’allenatore in tempo reale. Big Data nel Calcio Il Big Data sta diventando sempre più centrale nel calcio d’élite, e disporre di un professionista specializzato in questo campo è ormai indispensabile per qualsiasi staff tecnico. Il Big Data consente un’analisi dettagliata dei giocatori, misurando fattori come precisione nei passaggi, qualità nel dribbling, distanze percorse, efficienza negli sprint e tecnica di corsa. Questi dati aiutano a valutare l’usura fisica degli atleti, permettendo agli allenatori di prendere decisioni informate. Inoltre, il Big Data supporta la prevenzione degli infortuni monitorando il carico fisico e i segni di affaticamento, proteggendo i giocatori ed evitando sovrallenamenti. Scouting e Big Data Nel contesto dello scouting, il Big Data si rivela cruciale per la scoperta di talenti, identificando atleti in base a caratteristiche specifiche e confrontando statistiche per evidenziare coloro che eccellono in aree mirate. Questo approccio consente ai club di trovare giocatori che si adattino al loro modello tattico, riducendo al minimo gli errori nel reclutamento. Conclusioni Come abbiamo visto, tutte queste aree stanno diventando sempre più indispensabili per gli allenatori, supportandoli nel prendere decisioni relative al gioco, alla strategia e al feedback da fornire ai giocatori sul campo, oltre che nella pianificazione dei trasferimenti futuri. Parole chiave: Monitoraggio delle prestazioni, analisi tattica, Big Data.
P.S. For 2 months, the ScoutDecision team collected testimonials from scouts in our network about their jobs, the tools they use, etc. Now you can read the results for free here: Football Scouting Survey 2024