Allenatore – Come scegliere il club giusto?
La nostra vita è fatta di scelte costanti, dal momento in cui ci svegliamo fino a quando andiamo a letto. Nel calcio, proprio come nella vita, fare la scelta giusta per il prossimo passo (club) può portare a una carriera di successo. Il successo non significa vincere sempre o essere campioni ogni anno. Il successo significa che gli obiettivi fissati dal club sono stati raggiunti. Questi obiettivi possono variare, come ad esempio: Sviluppare giovani atleti per le leghe professionistiche; Garantire la permanenza della squadra nella stessa divisione; Aumentare il numero di giocatori provenienti dalle squadre giovanili e aiutarli nella transizione alla prima squadra; Educare e sviluppare giovani atleti, alimentando la passione per lo sport affinché possano rimanere legati al calcio in vari ruoli anche in futuro. Prima di accettare una proposta, è fondamentale che l'allenatore abbia già riflettuto o abbia intenzione di farlo, per comprendere meglio se stesso. È importante che l’allenatore conosca i suoi punti di forza, le sue aree di miglioramento, sia come allenatore che come persona. Questa riflessione deve essere continua, giorno per giorno, errore per errore, esperienza per esperienza. È essenziale che l’allenatore comprenda il proprio profilo, cioè: È un allenatore che eccelle nel subentrare a stagione in corso e infondere motivazione quando manca? È abile nella risoluzione dei conflitti? È un tecnico di sviluppo (lavorando con le squadre giovanili)? Ha una personalità forte, capace di favorire l’unità e la leadership? È un allenatore esigente, ma che dura solo 1 o 2 stagioni per il rischio di burnout? È adatto a progetti a lungo termine (4, 5 anni o più) con lo stesso club? Dopo aver riflettuto e trovato risposte a queste domande, l’allenatore si sentirà più sicuro, fiducioso sul proprio futuro e pronto a fare la scelta successiva. A volte, la pazienza è la chiave del successo. Una volta analizzate le proposte dei club e i relativi progetti, il cammino da percorrere diventa più chiaro, poiché sia il club che l’allenatore dovrebbero mirare a muoversi nella stessa direzione. Quando un allenatore viene assunto da un club, deve aggiungere le proprie idee a una struttura già esistente. Dopo aver accettato una proposta, è cruciale riflettere su aspetti importanti come: La storia del club; Le sue stagioni migliori; Il sistema tattico (o i sistemi) che la squadra ha maggiormente utilizzato e con cui ha avuto più successo; I migliori acquisti del club; I giocatori presenti in rosa e i possibili nuovi acquisti, in modo che le idee dell’allenatore possano essere implementate efficacemente sul campo. Per avvicinare un allenatore alla vittoria, non basta avere buoni giocatori; è fondamentale avere buone sedute di allenamento e i migliori giocatori disponibili per comprendere e mettere in pratica le idee dell'allenatore. Quando tutti e tre gli elementi (Club, Allenatore, Giocatori) sono allineati con una stessa idea e obiettivo, gioia, soddisfazione e felicità saranno presenti nelle partite, creando un’atmosfera positiva per i tifosi. Non dimentichiamo che il calcio è intrattenimento, e il nostro dovere è distrarre i tifosi e aiutarli a dimenticare, anche solo per 90 minuti, i problemi della loro vita. Questa è la magia del calcio.
P.S. For 2 months, the ScoutDecision team collected testimonials from scouts in our network about their jobs, the tools they use, etc. Now you can read the results for free here: Football Scouting Survey 2024