Luís Figueiredo Foto profilo

Luís Figueiredo

UEFA A - Football Coach

Formazione Giovani

- 06 Dicembre 2024

Formazione di Giovani Talenti: Dall’Accademia al Calcio Professionistico

Nel calcio moderno, l’aspetto finanziario è un elemento cruciale nel progetto sportivo di un club. Con le crescenti difficoltà nel garantire sponsorizzazioni (ridotte a causa del COVID-19) e il calo della presenza di tifosi negli stadi (dovuto all’interesse per altre attività), la vendita di giocatori provenienti dall’accademia è diventata uno dei pilastri fondamentali per la sostenibilità dei club calcistici. Questa strategia è essenziale non solo per generare entrate dalla cessione dei giocatori, ma anche per attrarre nuovi tifosi negli stadi e aumentare la vendita di magliette. Progettare e implementare un progetto sportivo di successo richiede l’impegno e lo sforzo di tutti, insieme a una particolare attenzione ad aspetti fondamentali come il tempo e la pazienza. I progetti per lo sviluppo degli atleti devono essere pianificati con una prospettiva di medio-lungo termine, generalmente compresa tra 4 e 6 anni. Le basi devono essere solide e l’allenatore principale della squadra senior deve svolgere un ruolo centrale nel progetto. Deve avere la libertà di esprimere la propria opinione, garantendo che la sua visione e filosofia siano allineate con le decisioni prese. Inoltre, l’allenatore deve avere un ruolo importante nella selezione e nella transizione dei giocatori, partecipando attivamente alle attività quotidiane del club. Questo coinvolgimento consente all’allenatore di scambiare feedback con lo staff dell’accademia, monitorare da vicino lo sviluppo dei giovani giocatori e ispirarli a coltivare l’ambizione di essere convocati nella prima squadra, aumentando così la loro dedizione e il loro impegno. Durante i miei due anni di esperienza in Finlandia, ho affrontato numerose difficoltà nella seconda stagione, come squalifiche e gravi infortuni, che hanno ridotto il numero di giocatori disponibili. Con il mercato dei trasferimenti chiuso, la soluzione è stata quella di promuovere giocatori della squadra U17, che avevano già iniziato ad allenarsi con la squadra senior durante la pre-stagione. Quando è emersa la necessità, questi giocatori sono stati integrati in modo permanente. Alla fine della stagione, due giocatori di 15 e 16 anni, che avevano esordito con la prima squadra, sono stati venduti a una delle migliori squadre della Finlandia, il KUPS, l’attuale campione. Il percorso dal calcio giovanile al calcio professionistico comprende diverse fasi cruciali. Non si tratta solo dello sviluppo tecnico, tattico e fisico, ma anche della crescita mentale e personale dell’atleta. È fondamentale preparare i giocatori alle pressioni del calcio professionistico, alle critiche costanti, alla frustrazione degli infortuni e alla delusione di non essere scelti per giocare. Questo lavoro aiuta a sviluppare resilienza, etica del lavoro, gestione emotiva, leadership, rispetto, etica e un equilibrio tra vita professionale e personale. È altrettanto importante fornire ai giocatori competenze di gestione finanziaria, un aspetto cruciale nella vita di un atleta, specialmente considerando che molti giovani guadagnano stipendi elevati rispetto alla popolazione generale. Questo afflusso finanziario improvviso può portare a spese eccessive, investimenti sbagliati e, in alcuni casi, a gravi difficoltà economiche dopo la fine della carriera sportiva. Preparare gli atleti alla vita dopo il calcio è altrettanto essenziale, guidandoli verso possibili percorsi professionali post-carriera, in modo che la transizione sia più fluida e naturale. Se vogliamo formare atleti di successo in futuro, è fondamentale pianificare con attenzione il loro sviluppo presente, dando priorità non solo alla loro crescita come giocatori, ma soprattutto al loro sviluppo come individui inseriti in una società sempre più complessa e sfidante. Parole chiave: Sviluppo + Atleta + Umano + Resilienza

06 Dicembre 2024

Tecnologia

- 29 Novembre 2024

Integrazione della Tecnologia nel Calcio – La Sua Importanza nella Formazione e nei Team Tecnici

Nell’ultimo decennio, l’integrazione e lo sviluppo della tecnologia nel calcio sono stati fondamentali per la sua evoluzione, consentendo agli specialisti di adottare un approccio più analitico e dettagliato a tutto il processo. Di conseguenza, i team tecnici devono includere sempre più allenatori multidisciplinari provenienti da diversi ambiti, capaci di elaborare tutte le informazioni necessarie per aiutare l’allenatore principale a prendere le decisioni migliori. L’allenatore principale deve evolversi in un professionista più completo, in grado di interpretare i dati forniti dal proprio staff. È essenziale che abbia avuto esperienze precedenti che lo abbiano esposto a input provenienti da diverse aree, così da essere meglio preparato e aumentare la probabilità di successo nelle sue scelte. Monitoraggio delle Prestazioni degli Atleti È fondamentale avere nel team tecnico un responsabile per il monitoraggio delle prestazioni degli atleti, sfruttando tecnologie come il GPS. Questo ambito è cruciale perché consente di valutare indicatori di prestazione chiave come frequenza cardiaca, carico di allenamento, calorie bruciate/necessarie, velocità e distanze percorse durante allenamenti e partite. Queste informazioni sono essenziali per evitare il sovraccarico, prevenire infortuni e garantire una condizione fisica ottimale. Inoltre, permettono all’allenatore di gestire al meglio la rosa in base agli impegni futuri, mantenendo la forma della squadra il più costante possibile. Analisi Tattica Un altro settore importante è l’analisi tattica, dove strumenti come telecamere (es. VEO), droni e software di analisi delle partite (es. Métrica) possono offrire una prospettiva diversa del gioco. Questi strumenti permettono di mappare l’intera partita ed estrarre informazioni visive dettagliate su schemi di gioco, movimenti individuali e collettivi. Ciò consente di identificare facilmente spazi sfruttabili nella squadra avversaria, informazioni che possono essere presentate ai giocatori durante la preparazione della partita o fornite all’allenatore in tempo reale. Big Data nel Calcio Il Big Data sta diventando sempre più centrale nel calcio d’élite, e disporre di un professionista specializzato in questo campo è ormai indispensabile per qualsiasi staff tecnico. Il Big Data consente un’analisi dettagliata dei giocatori, misurando fattori come precisione nei passaggi, qualità nel dribbling, distanze percorse, efficienza negli sprint e tecnica di corsa. Questi dati aiutano a valutare l’usura fisica degli atleti, permettendo agli allenatori di prendere decisioni informate. Inoltre, il Big Data supporta la prevenzione degli infortuni monitorando il carico fisico e i segni di affaticamento, proteggendo i giocatori ed evitando sovrallenamenti. Scouting e Big Data Nel contesto dello scouting, il Big Data si rivela cruciale per la scoperta di talenti, identificando atleti in base a caratteristiche specifiche e confrontando statistiche per evidenziare coloro che eccellono in aree mirate. Questo approccio consente ai club di trovare giocatori che si adattino al loro modello tattico, riducendo al minimo gli errori nel reclutamento. Conclusioni Come abbiamo visto, tutte queste aree stanno diventando sempre più indispensabili per gli allenatori, supportandoli nel prendere decisioni relative al gioco, alla strategia e al feedback da fornire ai giocatori sul campo, oltre che nella pianificazione dei trasferimenti futuri. Parole chiave: Monitoraggio delle prestazioni, analisi tattica, Big Data.

29 Novembre 2024

Capo Allenatore

- 20 Novembre 2024

Gestione dello Spogliatoio - Costruire Fiducia e Rispetto all’Interno della Squadra

Quando si entra in un nuovo club, è normale che i giocatori e alcuni membri dello staff guardino l’allenatore e il suo team tecnico con un certo sospetto, a meno che non si stia sostituendo un allenatore che non trasmetteva fiducia o non otteneva risultati. In quel caso, il sentimento predominante potrebbe essere la speranza, che però rappresenta anch’essa una sfida. Pertanto, è fondamentale che l’allenatore e il suo staff adottino strategie per dimostrare di meritare davvero la fiducia nel loro lavoro. Nel mio ultimo articolo, ho già sottolineato l’importanza di tenere riunioni individuali con tutti gli atleti e i membri dello staff. Questi incontri permettono all’allenatore di comprendere le preoccupazioni di ciascuno e riflettere su ciò che può e deve essere migliorato. L’allenatore deve adottare un approccio inclusivo, fungere da modello per tutti e agire sempre con verità e trasparenza. Ogni persona nel club deve essere trattata allo stesso modo. I problemi vanno affrontati all’interno dello spogliatoio, dove tutti hanno l’opportunità di esprimere le proprie opinioni. Saper ascoltare è fondamentale per prendere le decisioni migliori per il gruppo. Creare Equità e Fiducia È essenziale coltivare un senso di giustizia e fare in modo che tutti si sentano valorizzati, ascoltati e consapevoli del proprio ruolo all’interno della squadra. Quando c’è apertura e le decisioni vengono spiegate chiaramente con argomentazioni solide, tutti comprendono le ragioni alla base delle scelte del leader. Anche se non tutti saranno d’accordo, riconoscono che l’allenatore ha la responsabilità di prendere decisioni, il che favorisce rispetto e fiducia nel percorso scelto dal leader. Parole chiave: Leadership + Comunicazione + Empatia

20 Novembre 2024

Tattiche

- 11 Novembre 2024

Dalle Tattiche al Trionfo – L’Arte di Costruire una Squadra Vincente

Per un allenatore, dopo aver scelto il prossimo progetto, è cruciale costruire una squadra vincente. Come si può realizzare questo obiettivo? Basandomi sulla mia esperienza, menzionerò alcuni aspetti chiave che ritengo essenziali per raggiungerlo. Conoscere i Giocatori Prima ancora del primo incontro con la squadra, è fondamentale organizzare riunioni individuali con ciascun giocatore per conoscerli meglio. Questo include: Comprendere la loro storia di infortuni. Analizzare le prestazioni delle ultime stagioni. Identificare le loro posizioni preferite e gli attributi che ritengono più importanti, insieme alle aree in cui devono migliorare. Esplorare dove si vedono tra 5 anni, per valutare la loro ambizione e maturità. Questi incontri servono anche a stabilire obiettivi individuali e a raccogliere opinioni sulla squadra e il suo potenziale. È essenziale che l’allenatore ascolti attivamente e guidi la conversazione con domande mirate, incoraggiando la riflessione. Stabilire Obiettivi Chiari Dopo aver ascoltato i giocatori individualmente, si passa al primo incontro di squadra. Qui si stabiliscono obiettivi e traguardi realistici, allineati a quanto discusso nelle riunioni individuali. L’allenatore deve “piantare il seme” dell’idea, in modo che i giocatori sentano che il traguardo è raggiungibile e condiviso. Visione e Concetti di Gioco Una volta definiti gli obiettivi, è importante presentare lo staff e illustrare il piano di lavoro a tutta la squadra. Questo momento serve per trasmettere: La visione dell’allenatore sul gioco. Come intende allenare e comunicare. I concetti e il linguaggio che guideranno il percorso. In questa fase, il coach inizia a creare un’identità condivisa, fondamentale per il successo collettivo. Analisi e Rinforzi della Squadra Un’analisi approfondita della squadra e delle sue caratteristiche è essenziale. Se necessario, è importante rinforzarla con giocatori che: Portino valore aggiunto, sia tecnico che tattico. Condividano valori comuni e ambizioni. Aggiungano imprevedibilità, aumentando le opzioni strategiche. Una squadra vincente deve essere in grado di padroneggiare diverse strategie di gioco, adattandosi a fattori come l’avversario, il punteggio, il tempo rimanente, la location, il clima e gli infortuni. Educare alla Lettura del Gioco Il miglior allenatore è quello che insegna alla squadra a leggere e comprendere la partita. I giocatori devono: Sapere prendere decisioni. Comprendere quando e perché cambiare stile di gioco. Adattare il proprio comportamento posizionale alle richieste della partita. Creare Fiducia e Identità L’allenatore deve essere onesto e trasparente, definendo chiaramente il ruolo di ciascun giocatore. Quando i giocatori credono nel messaggio, comprendono l’obiettivo e accettano di cambiare, si crea una mentalità vincente. La squadra combatterà fino alla fine per un’idea che non è più individuale ma diventa l’identità del gruppo. Parole chiave per costruire una squadra vincente: Comunicazione + Onestà + Valorizzazione + Obiettivo Comune

11 Novembre 2024

India

- 05 Novembre 2024

India – Un'Esperienza Calcistica Unica

La mia ultima esperienza professionale è stata in India, nella città di Hyderabad, uno dei centri tecnologici più avanzati del Paese, dove sono presenti tutte le principali aziende. Durante questa esperienza, mi sono sentito incredibilmente accolto e apprezzato da tutti: dai giocatori e allenatori ai semplici tifosi che mi chiedevano foto per strada. L'India è un Paese immenso, grande quanto l'Europa, con climi e culture diverse, ma possiede un potenziale enorme. I giocatori sono tecnicamente abili e fisicamente forti, ma devono migliorare nella comprensione tattica e nella visione di gioco. I club stanno diventando sempre più strutturati e stanno emergendo accademie calcistiche, ma l'India deve fare quel passo finale per essere considerata una potenza calcistica asiatica. Questo richiede un miglioramento nella struttura organizzativa e un'esposizione internazionale per i suoi giocatori. Questo processo di miglioramento organizzativo deve partire dalla All India Football Federation (AIFF). È fondamentale creare un solido programma per allenatori, coinvolgendo i migliori formatori del mondo per istruire i coach locali. Gli allenatori indiani sono curiosi e desiderosi di imparare, ma necessitano di una comprensione più approfondita del gioco e dei metodi di insegnamento. Allo stesso modo, è essenziale organizzare competizioni giovanili che offrano ai giovani giocatori e allenatori partite regolari e tempo di gioco. Anche le divisioni calcistiche senior devono essere rivisitate, introducendo nuove competizioni per garantire agli atleti più opportunità e ispirare la prossima generazione ad amare il calcio. Un passo promettente è l'espansione della Indian Super League, che presto non sarà più un sistema chiuso; con l’introduzione di promozioni e retrocessioni, la competizione sarà più stimolante. Sebbene il calcio non sia lo sport principale del Paese (un primato detenuto dal cricket), la passione per lo sport e l'intrattenimento che ho visto potrebbe, con le giuste strategie di marketing, elevare il calcio a un livello superiore. Con miliardi di persone e un amore per l'intrattenimento, l'India rappresenta indubbiamente un mercato promettente per i prossimi anni. È inoltre vitale invertire il ciclo attuale di assunzioni e dare ai giovani giocatori indiani più opportunità, alimentando la loro ambizione e voglia di crescere. I giocatori indiani hanno bisogno di maggiore esposizione internazionale per emergere come figure di spicco in grado di promuovere questa vasta industria, beneficiando non solo finanziariamente i club, ma anche aumentando la competitività della nazionale. (Ad esempio: quanti giocatori della nazionale portoghese giocano nella lega portoghese?) Per sostenere questo obiettivo, è importante stabilire partnership internazionali con club e accademie europee. Condividere conoscenze con gli allenatori e lo staff indiani sarebbe estremamente prezioso, così come offrire ai giocatori indiani esperienze internazionali attraverso opportunità di allenamento presso club europei. Dal punto di vista di un allenatore straniero, il mercato indiano è molto attraente, sia per il rispetto e il riconoscimento professionale riservati agli allenatori sia per gli incentivi finanziari, dato che le condizioni offerte nella Indian Super League o nella I-League possono essere sopra la media. In conclusione, i fattori chiave per sviluppare il calcio in India sono: Organizzazione + Progetti Sportivi + Marketing + Partnership Internazionali

05 Novembre 2024

Capo Allenatore

- 23 Ottobre 2024

Allenatore – Come scegliere il club giusto?

La nostra vita è fatta di scelte costanti, dal momento in cui ci svegliamo fino a quando andiamo a letto. Nel calcio, proprio come nella vita, fare la scelta giusta per il prossimo passo (club) può portare a una carriera di successo. Il successo non significa vincere sempre o essere campioni ogni anno. Il successo significa che gli obiettivi fissati dal club sono stati raggiunti. Questi obiettivi possono variare, come ad esempio: Sviluppare giovani atleti per le leghe professionistiche; Garantire la permanenza della squadra nella stessa divisione; Aumentare il numero di giocatori provenienti dalle squadre giovanili e aiutarli nella transizione alla prima squadra; Educare e sviluppare giovani atleti, alimentando la passione per lo sport affinché possano rimanere legati al calcio in vari ruoli anche in futuro. Prima di accettare una proposta, è fondamentale che l'allenatore abbia già riflettuto o abbia intenzione di farlo, per comprendere meglio se stesso. È importante che l’allenatore conosca i suoi punti di forza, le sue aree di miglioramento, sia come allenatore che come persona. Questa riflessione deve essere continua, giorno per giorno, errore per errore, esperienza per esperienza. È essenziale che l’allenatore comprenda il proprio profilo, cioè: È un allenatore che eccelle nel subentrare a stagione in corso e infondere motivazione quando manca? È abile nella risoluzione dei conflitti? È un tecnico di sviluppo (lavorando con le squadre giovanili)? Ha una personalità forte, capace di favorire l’unità e la leadership? È un allenatore esigente, ma che dura solo 1 o 2 stagioni per il rischio di burnout? È adatto a progetti a lungo termine (4, 5 anni o più) con lo stesso club? Dopo aver riflettuto e trovato risposte a queste domande, l’allenatore si sentirà più sicuro, fiducioso sul proprio futuro e pronto a fare la scelta successiva. A volte, la pazienza è la chiave del successo. Una volta analizzate le proposte dei club e i relativi progetti, il cammino da percorrere diventa più chiaro, poiché sia il club che l’allenatore dovrebbero mirare a muoversi nella stessa direzione. Quando un allenatore viene assunto da un club, deve aggiungere le proprie idee a una struttura già esistente. Dopo aver accettato una proposta, è cruciale riflettere su aspetti importanti come: La storia del club; Le sue stagioni migliori; Il sistema tattico (o i sistemi) che la squadra ha maggiormente utilizzato e con cui ha avuto più successo; I migliori acquisti del club; I giocatori presenti in rosa e i possibili nuovi acquisti, in modo che le idee dell’allenatore possano essere implementate efficacemente sul campo. Per avvicinare un allenatore alla vittoria, non basta avere buoni giocatori; è fondamentale avere buone sedute di allenamento e i migliori giocatori disponibili per comprendere e mettere in pratica le idee dell'allenatore. Quando tutti e tre gli elementi (Club, Allenatore, Giocatori) sono allineati con una stessa idea e obiettivo, gioia, soddisfazione e felicità saranno presenti nelle partite, creando un’atmosfera positiva per i tifosi. Non dimentichiamo che il calcio è intrattenimento, e il nostro dovere è distrarre i tifosi e aiutarli a dimenticare, anche solo per 90 minuti, i problemi della loro vita. Questa è la magia del calcio.

23 Ottobre 2024

Pre-stagione

- 17 Ottobre 2024

Pre-stagione – Il progetto iniziale

Ogni anno, alla fine di maggio e durante tutto giugno, i club di calcio rinnovano il loro impegno per la stagione successiva, stabilendo obiettivi che spesso sono irrealistici. La maggior parte delle squadre punta a ottenere la promozione o a vincere il campionato, il che porta a vincoli finanziari e a una disconnessione dalla realtà in cui si trovano, guidati da ambizioni che potrebbero compromettere il loro futuro immediato. I progetti sportivi dovrebbero essere progettati per il medio/lungo periodo (3/4 anni), affinché tutte le fondamenta siano correttamente costruite e il club possa progredire in modo sostenibile con una mentalità di crescita. È essenziale analizzare il contesto del club, la divisione in cui compete, i principali rivali per raggiungere gli obiettivi, le squadre giovanili, il dipartimento di scouting, le stagioni precedenti dei campioni o delle squadre che sono riuscite a ottenere la promozione, così come la filosofia di gioco che il club vuole implementare. Per il successo a lungo termine, non devono esserci lacune o incoerenze significative tra i vari dipartimenti, con la crescita che deve avvenire in modo costante su tutte le aree. Nel calcio, i club dovrebbero essere gestiti come un'azienda, dove l'obiettivo deve essere chiaro e realistico, e dove la dirigenza del club deve fare alcune riflessioni fondamentali, come: • Cosa vuole il club per il futuro? • C’è un progetto in atto, o un piano per crearne uno? • Che idee e stile di gioco vogliamo? • Come assumere un allenatore? • Quale processo deve essere seguito per scegliere questo allenatore? • Staff tecnico: proveniente dal club o portato dall'allenatore? • Come reclutare i giocatori? Poi, in futuro, in base ai risultati, dovrebbero essere tratte delle conclusioni e assegnate delle responsabilità. Non tutto è sempre perfetto e la crescita nasce dalla valutazione degli errori commessi. Il club deve valorizzare i propri asset per garantire che la sua posizione finanziaria possa supportare e proiettare la sua ambizione nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. I club dovrebbero scegliere il professionista più competente per guidare il progetto, e questo professionista deve essere messo nelle condizioni di avere il tempo per implementare le proprie idee. I tifosi sono anche una parte importante della vita di un club e, come tale, la comunicazione deve garantire che siano sempre coinvolti, comprendendo la (nuova) filosofia e la (nuova) direzione del club, in modo che il suo futuro sia garantito, rendendo il domani più stimolante e assicurando che gli obiettivi stabiliti oggi possano essere raggiunti. Pertanto, gli aspetti chiave per il successo di un progetto sportivo in un club di calcio sono: analisi del contesto, selezione dei professionisti, comunicazione e pazienza. Se stai cercando un software per allenatori per costruire i tuoi esercizi di allenamento e gestire i questionari sul benessere e l'RPE, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata a ScoutDecision qui: Software per allenatori di calcio

17 Ottobre 2024
Luís Figueiredo Foto profilo
Luís Figueiredo

7 Articoli

UEFA A - Football Coach

Connetti
ScoutDecision Logo 9

Community ScoutDecision

Vuoi connetterti con altri scouts, analisti, allenatori o agenti?

Entra nella nostra community su Whatsapp e scambia idee e opportunità!